Category Archives: Servizi

Ferrovieri che Raccontano – foto dell’evento

Foto dell’evento tenutosi presso la sede del DLF Formia

 

 

Befana 2018 !

 

SCARICA LA LOCANDINA PDF  —-> Befana 2018 <——-

FERROVIERI CHE RACCONTANO

 

Presentazione dei libri presso il DLF FORMIA

MARTEDI’ 12 DICEMBRE 2017 – ORE 16.30

Sala DLF – Staz. Formia

 

—–>   SCARICA LA LOCANDINA     <——-

CAPODANNO 2018

Per prenotazioni : Sede Tel. FS: 970 828 346 – Tel: 0771 770460 o contattando: Gabriele Mario 339 3514387 Francesco Zangrillo 339 3514375; Antonio Ruocco 338 9720322, versando un acconto di € 30,00

POSTI LIMITATI: AFFRETTARSI PER LA PRENOTAZIONE!!

Riservato ai Soci

 ——->   SCARICA LA LOCANDINA  <——–

BEFANA 2018

Il DLF Formia organizza l’evento “Befana 2018” per la consegna dei doni ai figli dei Ferrovieri, nelle seguenti fasce di età: dal 01 Gennaio 2008 al 31 Dicembre 2014.

I soci interessati possono scaricare e compilare al link sottostante la domanda per l’assegnazione del dono, e farla pervenire alla segreteria del DLF Formia o tramite email all’indirizzo dlfformia@dlfformia.it entro e non oltre le ore 24:00 del 30 Dicembre 2017.

Non verranno prese in considerazione domande incomplete dei dati richiesti, oppure inoltrate oltre la data del 30/12/2017 o richieste per bambini fuori dalle fasce di età indicate.

—–> DOWNLOAD IN FORMATO PDF <—–

FESTA DEL FERROVIERE 2017 – GAETA

Foto della Festa del Ferroviere e del Socio , 19 Novembre 2017 – Gaeta

FESTA DEL FERROVIERE E DEL SOCIO

Scarica qui la locandina–>Festa_del_ferroviere_2017c

SAGRA DELLA CASTAGNA 2017

DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

Sessa Aurunca  archeologica — I Murales di Valogno —

La Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina

PROGRAMMA:

  • Ore 08.00 – Partenza in Bus GT da Gaeta e passaggio da Formia e Minturno.
  • Ore 09.30 – Arrivo a Sessa Aurunca, incontro  con  la  Guida e visita  dell’Area Archeologica e la Cattedrale, che fu costruita nel 1113 riutilizzando in parte materiali provenienti da antichi edifici d’epoca romana e consacrata nel 1183; l’aspetto esterno attuale fu raggiunto nella prima metà del XIII secolo con l’aggiunta del portico e del finestrone posto nella parte alta della facciata. L’interno invece, eliminato il soffitto a capriate già nel Duecento, rimase romanico fino a metà del Settecento quando il vescovo Francesco Caracciolo d’Altamura decise di ammodernarlo secondo i gusti e lo stile dell’epoca, ossia il barocco.
  • A seguire visita di Valogno, un antico borgo che si è trasformato in un museo d’arte pittorica all’aperto da quando belle pitture murali, realizzate da diversi artisti, hanno rivestito le facciate delle case. Un borgo, che con i suoi Murales, racconta le storie di briganti, magie, storie risorgimentali, antichi mestieri, l’amore. Degustazione a cura DLF.
  • Ore 13.30 circa – Pranzo in Ristorante tipico. Menu: Antipasto di montagna, Trofie ai Funghi Porcini, Arrosto misto con patate, Mozzarella, Frutta, Acqua minerale, Vino e Caffè.
  • Dopo il pranzo visita libera della Sagra della Castagna e del Fungo Porcino.
  • Ore 18.30 – Partenza da Roccamonfina e rientro in sede per le ore 20.00 circa.

 

Quota di partecipazione:

Adulti € 45,00 – Bambini fino a 10 anni € 20,00

     

      La quota comprende: Bus GT – Guida Turistica – Pranzo in Ristorante tipico – Assicurazione EuropAssistance.

      La quota non comprende:  Tutto quanto non indicato “nella quota comprende”

         

Prenotarsi fino all’esaurimento dei posti (minimo 40) versando un anticipo di € 15,00 e il saldo  entro   il 10  ottobre  p.v.   presso   la  Segreteria  DLF  Tel.  FS:  970 828 346 tel 0771  24645  o  contattando   Gabriele   Mario   339 3514387;  Francesco   Zangrillo 339 3514375; Antonio Ruocco 338 9720322

ORGANIZZAZIONE  TECNICA:  AGENZIA SETIATOUR

 Scarica qui la locandina: Sagra_della_castagna_15ott2017

                                                                 Riservato ai Soci

 

MINICROCIERA AMALFI

 
.
.

 

.

 

MINICROCIERA AD AMALFI

Con Sosta a Capri per il bagno in rada faraglioni

Domenica 23 luglio 2017

      Programma:

  • Ore 07.00 – Partenza in Bus GT da Gaeta; passaggio da Formia e Minturno
  • Proseguimento per il Porto di Napoli, presso il Molo Beverello;
  • Ore 09.30 – Imbarco  e successiva  partenza  in direzione Capri;
  • Sosta in rada Faraglioni per il bagno;
  • Si costeggiano Nerano, Isola de Li Galli  e Positano ;
  • Pranzo turistico a bordo durante la navigazione (menu: 1°, 2° con contorno,dolce, ½ acqua minerale, ¼ di vino);  
  • Arrivo ad Amalfi, sosta e sbarco per circa 2 ore, tempo libero.
  • Rientro a Napoli ore 19.00 circa e partenza con Bus GT per Minturno, Formia e Gaeta.

Contributo di partecipazione:

– Adulti    € 60,00   

 – Bambini e Ragazzi  03 – 10 anni   € 42,00

Per  motivi  organizzativi  si prega, cortesemente, di confermare la propria   adesione  entro

 Il  30 giugno e/o fino  all’esaurimento  dei posti  versando  un anticipo di € 20,00,  il

 saldo   entro  15   luglio.  Prenotarsi  in  Sede o  contattando:  Tel.  FS: 970 828 346 – Tel.

Tel.: 0771 24645;  dlfformia@dlfformia.it;  Gabriele Mario 339 1345546; Francesco Zangrillo

338 8397066; Antonio Ruocco 338 9720322

Visitate il nostro Sito web: www.dlfformia.it

A causa di condizioni meteo-marine avverse ed a giudizio insindacabile del

Comandante  si potrebbero  verificare  variazioni di programma o itinerario.

     

      Organizzazione Tecnica: Trial Travel S.r.l.

 Riservato ai Soci

Scarica qui la locandina:Minicrociera_Amalfi_23luglio2017a

SCUOLA FERROVIA FONDI 2017